FINALITA’ DEL PROGETTO
I laboratori sono proposti a gruppi eterogenei per ambienti di lavoro , per età e per appartenenza geografica di studenti e docenti al fine di
promuovere iniziative che coinvolgono istituzioni, associazioni, imprenditoria, famiglie;
motivare un’educazione alle relazioni interpersonali in ambienti accoglienti e di stimolo alla creatività;
determinare attività di interdisciplina , integrazione sociale e potenziamento delle abilità logiche;
offrire documentazione per la diffusione e la condivisione di metodologie, strategie ed esperienze per l’ apprendimento ludico;
raccogliere per ridistribuire idee,documenti di attività creative realizzati da studenti;
valorizzare le esperienze di laboratorio offrendo alle scuole la possibilità di entrare a far parte di una banca dati;
far conoscere iter di apprendimento attraverso il gioco.
| TEMI DEI LABORATORI | 
| 
       
  | 
    
 IL LIBRO DELLA FAVOLA DELLE TRASFORMAZIONI  | 
  
| I GIOCHI CON STRATEGIE ETICO – SOCIALI |  
     | 
  
| IL QUADERNO TELEMATICO PER L’AREA LOGICO-MATEMATICA | |
I DOCUMENTI STORICI DELL’ECONOMIA MEDIOEVALE | 
    
  | 
  |
 
 
 
 
 
 
 
  | 
  |
| 
 SCUOLE CHE HANNO ADERITO negli anni precedenti 
 
  | 
  
| 
       | 
  
| 
       Laboratori di Gioiamathesis  |