Foto ed articoli realizzati dalle scuole che
hanno partecipato alla finale della XXIII olimpiade

Alunni
delle classi quarte della scuola
Primaria Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prato hanno partecipato
alle finali regionali della "XXIII Olimpiade dei giochi logici
linguistici matematici". Complimenti!!
Lo scopo dei giochi è quello di incrementare l'uso di strategie
didattiche diversificate mirate a diffondere la cultura scientifica e
l' interesse per la ricerca nell' ottica di un approccio
pluridisciplinare della formazione educativa e didattica. |
L'Istituto
Comprensivo "Anzio
1", intende
promuovere la partecipazione degli alunni alla XXIII Olimpiade
dei giochi linguistici e matematici.
Tale gara offre opportunità di scambio e confronto
tra studenti mediante la promozione di attività ludico-ricreative e di
spunti di riflessione,
approfondimento della matematica.
.Alla
competizione parteciperanno migliaia di studenti provenienti da tutta
Italia con età compresa tra i 5 ai 19 anni, divisi per fasce di
livello. Saranno impegnati in prove che richiederanno capacità
logico-matematiche nell'analisi
di
situazioni problematiche non convenzionali e nella individuazione di
strategie risolutive rigorosamente argomentate.(Liceo
Scientifico “Federico II” di Stornarella) |
Scuola primaria de Curtis di Ercolano

Scuola Primaria 2 di Eboli
Ancora
un’affermazione ottenuta dall’Istituto Comprensivo n° 4 A.Barolini,
Scuola Primaria “G.B.Tiepolo" di Vicenza, alle Olimpiadi dei giochi
logici linguistici matematici, organizzati da “GioiaMathesis”,
iniziativa che permette agli alunni di partecipare ad attività
formative al di fuori del proprio contesto scolastico

I
ventisette
alunni , divisi per fasce di età, che l’11 maggio 2013 hanno
affrontato la finale presso l’Istituto Comprensivo-Volta Mantovana (MN)
accompagnati dalle insegnanti: Faldini Francesca, Donadello Giovanna,
Segalla Claudia, Fortuna Elena. |
Istituto Comprensivo di Cavallino |
Istituto comprensivo Bravetta di Roma |
Dal
1990 Gioiamathesis ha ripreso l'organizzazione di gare di matematiche
promosse per la prima volta nel 1964 da Tullio Viola definendole
olimpiadi dei giochi logici linguistici matematici estendendo la
partecipazione a studenti dai 5 ai 20 anni di scuola di ogni ordine e
grado...
ITC "Sturzo" Castellammare
|
XXIII
OLIMPIADE DEI GIOCHI LOGICI LINGUISTICI MATEMATICI
Giovedì 28 febbraio
2013, dalle ore 9.30 alle ore 12.00
presso la sede centrale di Via Ardeatina 81, per tutti gli alunni
della scuola primaria e secondaria di 1° grado del nostro Istituto, si
svolgerà la gara di selezione della
XXIII OLIMPIADE DEI GIOCHI LOGICI
LINGUISTICI MATEMATICI.
Il
prof. Galise, in qualità di Docente della Commissione Referente per i
“Giochi Matematici della Gioiamathesis”,
vigilerà che lo
svolgimento della “Gara” avvenga
nel rispetto delle
norme concorsuali dettate dall’Organizzazione.
Gli
alunni potranno visionare gli elenchi organizzati per classe e per
aula di appartenenza nella “bacheca ” appositamente allestita
all’entrata dell’edificio scolastico
Si
augura a tutti gli alunni un’esperienza proficua per produrre e
apprendere e si ringraziano i Docenti ed il personale A.T.A. per la
preziosa collaborazione offerta al Docente della Commissione Referente
prof. Galise che ha coordinato l’organizzazione.
Il
Dirigente Scolastico
prof. Elisabetta
Spaziani
|
I ragazzi nella prova di selezione sono stati impegnati a risolvere
quesiti logici sulla regola dei terzi che si applica in fotografia, le
regole fondamentali dell'architettura e sul riconoscimento di carta e
stampa d'epoca.
Loredana Cozzolino, referente delle
Olimpiadi dei Giochi Logici Linguistici Matematici del 2°Circolo
Didattco "F. Giampaglia" di Ercolano
http://www.secondocircoloercolano.it/scuole-napoli/news/112/XXIII-EDIZIONE-OLIMPIADI-GIOCHI-LOGICI-LINGUISTICI-MATEMATICI/
Istituto
Comprensivo Serre
Istituto comprensivo Portici
...Un appuntamento di rilievo nazionale, che si ripete ogni anno e che
è promosso |
Ist. Comprensivo di Capannoli
Le gare di questa “olimpiade”consistono
in
una serie di test che mettono alla prova la capacità degli
studenti non tanto di fare i calcoli, quanto di applicare i principi
logici in qualsiasi situazione problematica: i test richiedono un buon
livello di attenzione, ragionamento e capacità deduttive. Queste
attività sono promosse per fornire agli studenti pari opportunità di
confrontare e di determinare con attività ludico-creative la
consapevolezza delle proprie abilità.
Scopo della partecipazione a tali iniziative è quello di creare per
gli alunni opportune situazioni di esperienze significative anche al
di fuori della propria scuola di appartenenza e di favorire negli
alunni lo sviluppo
delle capacità creative
.
|
Foto ed articoli inviati dalle scuole per la
XXII |
Scuola Primaria di Serino

'Scopo della partecipazione all'
iniziativa -
dice la referente
insegnante Maria Tipaldi
- e' stato quello
di creare per gli alunni opportune situazioni
di esperienze significative anche al
di fuori della propria scuola
di appartenenza e
di favorire
in essi lo sviluppo delle
capacita' creative, organizzative e
di trasferibilita' delle
proprie conoscenze
in altri contesti. L'interesse
e l'entusiasmo con cui gli alunni hanno partecipato e' andato al
di la' del risultato che e' stato conseguito, perchè il loro
impegno è stato già una vittoria. Comunque non sono mancati anche i
risultati. |
Liceo Lanza di Foggia
I
nostri allievi coordinati e formati dai docenti del Dipartimento di
Matematica: Proff. Carmen Talia, Lorenzo Pietrocola e Antonietta
Ciavarella per la sede di Foggia e dai Proff. Lucia Bada e Giuseppe
Fusco per le sedi di Ascoli Satriano e Bovino hanno partecipato prima
alle selezioni di Istituto e successivamente alla gara Nazionale
tenutasi presso il Politecnico di Bari il 12 Maggio 2012. La
competizione a cui hanno partecipato migliaia di studenti di tutta
Italia dai 5 ai 19 anni, li ha visti impegnati in prove che mettono in
evidenza le capacità logico matematiche nell'analisi di situazioni
problematiche non convenzionali e nella individuazione di strategie
risolutive formalmente corrette e sostenute da capacità logico
argomentative rigorose.
|
Scuola Primaria 1 Di Anzio
Lo scopo delle
gare
è quello
di
implementare
l’uso di
adeguate
strategie
didattiche
mirate
a diffondere
la cultura scientifica
e l’interesse
per
la ricerca,
superando
l’antiquata
impostazione
che
vede
separate
la cultura umanistica
e quella
scientifica
nell’ottica
di
un approccio
pluridisciplinare
della
formazione
scolastica. |
Scuola Primaria
Bovio di Canosa
La partecipazione della nostra Scuola alle Olimpiadi è stata curata
dalla Tutor prof.ssa Anna Forziati e dall’Esperta prof.ssa Monica
Mennoia, nell’ambito del PON di ECCELLENZA di matematica: “
Allena…mente”.
|
|
Istituto Porcu Satta di Quartu
Anche quest'anno si sono svolti nella scuola tre
diversi giochi matematici....Nella "XXIII Olimpiade", dei 32
partecipanti hanno disputato la finale 16 alunni e tre di essi si sono
classificati al 4° posto a livello nazionale...Nella gara "Kangourou
2013" i partecipanti sono stati 22. Di essi sono stati premiati i
primi tre.
Nella gara "Campionati internazionali" i partecipanti sono stati solo
quattro, ma nessuno è riuscito a qualificarsi per le finali.
|