| 
                     
                  
                    
                      | 
                         L'imperatore
                  scienziato si fermava a Gioia del Colle per  riposarsi 
                  dopo una crociata andando a caccia,  scrivendo e disegnando
                  il primo libro di scienze e divertendo i cortigiani  con
                  storielle ed enigmi matematici ddurante banchetto.   | 
                     
                   
                 | 
               
             
            
              
                | 
                   Storielle
                  di Federico 
                  Stabilire
                  il numero delle singole specie
                  di uccelli sapendo
                  che con trenta denari si
                  sono comprati trenta uccelli e che
                  tre passeri costano un denaro, due
                  tortore costano un denaro, una colomba costa due
                  denari.
                   
                  Quattro
                  uomini trovarono una borsa con denaro, ciascuno a sua volta
                  possedeva denaro. Decisero che il primo, con i denari della
                  borsa , doveva avere il doppio del denari posseduti insieme
                  dal secondo e dal terzo.Il secondo avrebbe avuto il triplo di
                  quelli posseduti insieme dal terzo e dal quarto.Il terzo il
                  quadruplo di quelli del quarto e del primo. Il quarto, infine,
                  con i soldi della borsa avrebbe avuto il quintuplo di quelli
                  del primo e del
                  secondo insieme.  | 
               
             
           | 
          
                        
            
              
                | 
                    Le
                  Epistole di Leonardo Fibonacci 
                  Quando
                  alla vostra presenza, o gloriosissimo Principe Federico, il
                  Maestro Giovanni panormita, vostro filosofo, trattò con me su
                  molti argomenti matematici in Pisa, tra questi propose due
                  questionari che si riferiscono sia 
                  alla geometria che ai numeri delle quali la prima fu di
                  trovare un certo numero quadrato a cui aggiunto o diminuito il
                  numero cinque desse un numero quadrato, il qual numero
                  quadrato trovai così come comunicai allo stesso Maestro
                  Giovanni : 11 +2/3 +1/144.
                   
                   
                  Allorchè
                  il Maestro Domenico mi condusse ai piedi di Vostra Altezza , o
                  Gloriosissimo Principe e Signore Federico, in Pisa per
                  presentarmi a voi poiché era presente Maestro Giovanni
                  panormita, questi mi propose la questione seguente, pertinente
                  sia alla geometria che ai numeri. 
                 | 
               
             
           |