| La sezione di Verbania è stata fondata il 18 Novembre 1993 Il primo
        presidente, e fondatore,  è
        stato il professor Paolo Siviglia che ha retto la Mathesis nei primi 3
        anni di attività con la collaborazione della prof.ssa Nicoletta Sala. Dopo le
        dimissioni del prof. Siviglia la carica è stata assunta da Nicoletta
        Sala che tutt’oggi ne è il presidente. La
        Mathesis di Verbania  ha organizzato convegni internazionali e in
        quella sede sono stati premiati gli studenti vincitori delle fasi
        provinciali della Olimpiadi di Matematica e delle Olimpiadi di
        Informatica Bonaventura Cavalieri: alter Archimedes 27-28 Marzo 1998 Matematica e… aspetti interdisciplinari Venerdì 23 aprile 1999  Matematica e… aspetti interdisciplinari Venerdì 14 aprile 2000 Matematica
        e aspetti interdisciplinari  Mercoledì 25 marzo 2001   
 Presidente:
        Prof.ssa Nicoletta Sala  Vicepresidente:
        Prof.ssa Paola Osele  Segretario
        e Tesoriere: Prof. Massimo Sala Consiglio
        Direttivo: Prof.
        Paolo Siviglia Prof.
        Michele Di Natale Prof.ssa
        Marzia Leonardi 
 Dr.
        Lorella Maurizi Prof.
        Santo Modello Prof.
        Domenico Stasi Prof.ssa Anna Viotti Il numero degli iscritti per l’anno sociale 2001-2002: 30 Mercoledì 25 marzo  2002   Mercoledì
         9 aprile 2003 Corso Cairoli 71 - 28921 Verbania 
 Conferenze
 1.
Matematica e
interpretazione del reale nell'insegnamento secondario (relatore Prof. Paolo Linati,
Presidente sezione di Varese di Mathesis) Mercoledì 23 febbraio 1994  2.
Matematica ed estetica
nelle forme biologiche (relatore Prof. G. Losa Facoltà di Scienze
Università di Losanna e Laboratorio di Patologia Cellulare di Locarno) Marzo
1994 3.
Le funzioni di Tacchella: un utile strumento didattico (relatore Prof. Luigi
Cerritelli Presidente sezione di Brescia di Mathesis) Aprile 1994 4.
Eulero: una delle più grandi figure nello studio scientifico
(relatrice Prof.ssa Clara Colombo Bozzolo Nucleo di Ricerca didattica
dell’Università di Brescia) maggio 1994 5.
L'importanza della matematica nelle facoltà tecnico scientifiche (relatrice
Prof. ssa Florangela Dal Fabbro del Politecnico di Milano) 25 Maggio 1994 6.
La matematica nel progetto Brocca nel biennio delle Scuole Medie Superiori (Tavola
rotonda 1 giugno 1994) Anno
scolastico 1994/95 Conferenze 7.
Le frontiere dell'informatica alle soglie
del 2000 (relatore Prof. Giovanni Degli Antoni Università degli Studi di
Milano) 24 ottobre 1994 8.
La depurazione delle acquee: la situazione attuale
(relatore Dott. Piero Lacqua Direttore del Centro di depurazione del Cusio) 8
novembre 1994  9.
I fondamenti della matematica (relatore Prof. Marco Cugiani
Università degli Studi di Milano) 23 novembre 1994  10.
Valutare e misurare: due aspetti dell'attività del docente
(relatore Prof. Luciano Brogonzoli (Preside ITC. "Ferrini" di Verbania)
5 dicembre  11.
Dante e la matematica nella Divina Commedia (relatore Prof. Bruno
D’Amore Università di Bologna) 23 marzo 1995 12.
Il Teorema di Pitagora nella scuola dell’obbligo
(relatrice Prof.ssa Clara Colombo Bozzolo) aprile 1995 Corsi
 Il
multibase dalla scuola materna alla scuola media
(relatrice Prof.ssa Gia Filippozzi Maricchiolo) dal giorno 14/11 al giorno 18/11
1994 Anno
scolastico 1995/ 1996 Conferenze: 13.
La teoria dei giochi (relatore Prof.
Gianfranco Gambarelli Università di Bergamo) Giovedì 26 ottobre 1995  14.
Il problema dello stoccaggio e dello smaltimento dei rifiuti
(relatore Dott. Piero Lacqua Direttore del Centro di depurazione del Cusio) 5
dicembre 1995 15.
La divisibilità un concetto importante e pervasivo
(relatore Prof. Mario Ferrari Università di Pavia) 21 febbraio 1996 16.
Le frontiere della genetica (relatore Prof. Ian Marc
Bonapace Liceo Galois di Verbania) 22 marzo 1996  17.
Filosofia e prassi nell’insegnamento della matematica
(relatore Prof. Remo Moresi Cerfim di Locarno) 12 aprile 1996  Tavola
rotonda L’informatica
nella scuola media inferiore. 14 novembre 1995. Corsi
 ·        
Geometria
(relatrice
Prof.ssa Clara Colombo Bozzolo) novembre – dicembre 1995  ·        
Statistica
e calcolo delle probabilità (relatrice la Prof.ssa Gia Filippozzi Maricchiolo)
4-8 marzo 1996 ;  ·        
Informatica
di base
(relatrice la Prof.ssa Nicoletta Sala) mese marzo-aprile (una lezione alla
settimana);  ·        
Informatica
2
(continuazione del corso informatica di base di cui è relatrice la Prof.ssa  Sala) mese di marzo-aprile
(una lezione alla settimana). Anno
scolastico1996/97 Conferenze
 18.
Come arricchirsi moltiplicando i debiti (relatore Prof. Mario Ferrari
Università di Pavia) 11 ottobre 1996 19.
La nozione di teorema nell’insegnamento pre-universitario
(relatore Prof. Remo Moresi Cerfim di Locarno) 13 novembre 1996  20.
Proposte didattiche per l’insegnamento della geometria (1.a parte)
(relatrice Prof.ssa Clara Colombo Bozzolo) 6 dicembre 1996 21.
Aspetti storici della teoria delle equazioni (relatore Prof. Remo Moresi
Cerfim di Locarno) 21 febbraio 1997 22.
Proposte didattiche per l’insegnamento della geometria (2.a parte)
(relatrice Prof.ssa Clara Colombo Bozzolo) 14 marzo 1997 23.
Un "modus derivandi" sulle curve del 2° ordine (relatore
Prof. Luigi Cerritelli Presidente della sezione di Brescia di Mathesis)
 Tavola
rotonda  Confronto
metodologico didattico sull’insegnamento della matematica nella Scuola
secondaria.
17 aprile 1997 Corsi  ·        
Informatica
1 (relatori Proff. Sala)  ·        
Informatica
2
(relatori Proff. Sala)  ·        
Informatica
3
(relatori Proff. Sala )  ·        
Informatica
per
il personale non docente (relatori Proff. Sala + collaboratore Sposito Ernesto) Anno
scolastico 1997/98 Conferenze 25.
Imparare divertendosi: i quadrati magici (relatore Prof. Mario Ferrari
Università di Pavia) 15 ottobre 1997 26.
L’assiomatica a scuola: come, quando,
perché. 1.a parte (relatore Prof. Paolo Linati Presidente della sezione di
Varese della Mathesis) 5 dicembre 1997  27.
L’assiomatica a scuola: come, quando,
perché. 2.a parte (relatore Prof. Paolo Linati Presidente della sezione di
Varese della Mathesis) 20 febbraio 1998  Convegni
(Internazionale)  Bonaventura
Cavalieri: alter Archimedes  Convegno internazionale 27-28
Marzo 1998 Seminari
 Seminario
tutoriale di aggiornamento per le scuole elementari e medie (I° incontro) 20
novembre 1997 Seminario
tutoriale di aggiornamento per le scuole elementari e medie (II° incontro) 12 febbraio 1998  Seminario
turiale di aggiornamento per le scuole elementari e medie (III° incontro) 16 aprile 1998 Corsi
 ·        
Informatica
1 (relatori Proff. Sala)  ·        
Informatica
2
(relatori Proff. Sala e Spruzzola)  ·        
Informatica
3
(relatori Proff. Sala e Spruzzola )   
Argomenti
di Matematica
(relatore Prof. Paolo Siviglia) Anno
scolastico 1998/1999 Conferenze 28.
Forza e debolezza di Euclide (relatore Prof. Mario Ferrari
Università di Pavia) Giovedì 8 ottobre 1998  29.
I numeri decimali nella scuola dell’obbligo (relatrice Prof.ssa
Clara Colombo Bozzolo Nucleo di Ricerca Didattica dell’Università di Brescia)
 Venerdì 20 novembre 1998  30.
La vita e le opere di Riemann (relatore
prof. Pietro Monti, Istituto Santa
Maria di Verbania e Mathesis sezione di Verbania) Venerdì 19 febbraio 1999  Convegni Matematica
e… aspetti interdisciplinari 1 Convegno internazionale,
Venerdì 23 aprile 1999  Seminari
 Seminario
tutoriale di aggiornamento per le scuole elementari e medie (I° incontro) Giovedì marzo 1999  Seminario
tutoriale di aggiornamento per le scuole elementari e medie (II° incontro) Giovedì aprile 1999  Anno
scolastico 1999/2000 Conferenze 31.
Computer algebra e apprendimento del calcolo infinitesimale (relatore
Prof. Michele Impedovo, Mathesis
Varese) Venerdì 19 novembre 1999  32.
Educare alla discontinuità: le funzioni a gradini (relatore
Prof. Paolo Linati (Presidente Mathesis sezione di Varese) Mercoledì 16 febbraio 2000  Convegni Matematica
e… aspetti interdisciplinari 2 Convegno internazionale,
Venerdì 14 aprile 2000 Corsi
 ·        
Informatica
(relatori
Prof.ssa Sala e Prof. Ferraris) ·        Anno
scolastico 2000/2001 Conferenze 33.
Percorsi didattici nell'insegnamento della Matematica del Biennio 1.a parte (relatore
Prof. Paolo Siviglia Mathesis di
Verbania) Venerdì 20 ottobre 2000  34.
Percorsi didattici nell'insegnamento della Matematica del Biennio 2.a parte (relatore
Prof. Paolo Siviglia Mathesis di
Verbania) Venerdì 1 dicembre 2000  35.
Workshop: Le nuove tecnologie nell'insegnamento delle materie
tecnico-scientifiche (Moderatori del Workshop: Prof.ssa Nicoletta Sala e
Prof. Marco Udini) Mercoledì 7 febbraio 2001  Convegni Matematica
e aspetti interdisciplinari 3 Convegno internazionale,
mercoledì 25 marzo 2001   Anno
scolastico 2001/2002 Conferenze 36.
Workshop: Come rendere l’insegnamento della matematica più accattivante ed
incisivo: suggerimenti e proposte didattiche Moderatori del Workshop:
Prof.ssa Nicoletta Sala e Prof. Marco Udini Mercoledì 7 novembre 2001 37.
Che cosa insegnare di calcolo numerico dai 12 ai 16 anni?  Prof. Paolo Linati
(Mathesis
Varese)  Mercoledì  5 dicembre 2001  38.
Workshop: Come rendere l’insegnamento della matematica più accattivante ed
incisivo: esperienze didattiche a confronto Moderatori del Workshop:
Prof.ssa Nicoletta Sala e Prof. Marco Udini Venerdì 22 febbraio 2002 Convegni Matematica
e aspetti interdisciplinari 4 Convegno internazionale,
Mecoledì 25 marzo  2002 Corsi ·        
Didattica
della matematica e della materie scientifiche: introduzione a Cabrì Gèometre (relatore
Prof. Ciuffetelli, Mathesis Verbania). Anno
scolastico 2002/2003 Conferenze 39.
Archimede: vita e opere di un matematico
greco.  Percorsi tra matematica e
storia (relatrice
Prof.ssa Paola Osele Mathesis di Verbania) Giovedì  14 Novembre  2002  40.
Che cos’è “La matematica per il cittadino”? (relatore
Prof. Paolo Linati  Mathesis
di Varese) Giovedì 12 dicembre 2002 41.
Dal quinto postulato di Euclide alle geometrie non euclidee (relatrice
Prof.ssa Anna Viotti Mathesis di Verbania) Giovedì 13 marzo 2003 Convegni Matematica
e aspetti interdisciplinari 5 Convegno
internazionale,  Mercoledì  9
aprile 2003 
 |