| 
             Dei
            Diritti della donna e della cittadina 
             Libro 
            distribuito alle Scuole fino 
             ad
            esaurimento dalla Fondazione Franceschi Roberto 
             http://www.fondfranceschi.it 
             Spesso
            mi viene chiesto se ho incontrato molte difficoltà nel corso della
            mia vita scientifica. Ritengo che molti degli ostacoli di cui si
            lamentano parecchie ricercatrici dipende anche dall’educazione
            ricevuta che, almeno fino a qualche decennio fa, tendeva a fare
            delle bambine persone arrendevoli e servizievoli, poco combattive e
            desiderose di protezione. Oggi mi sembra che le cose vadano
            cambiando, la vita e l’educazione comune a bambini e bambine li
            lascia più liberi di sviluppare le proprie attitudini naturali,
            senza imporre loro condizionamenti dovuti al sesso.Io ho avuto la
            fortuna di avere una famiglia in cui babbo e mamma erano
            perfettamente eguali, si dividevano i compiti in piena parità, e
            che non mi hanno mai imposto comportamenti o giocattoli legati a
            stereotipi sessuali. Anche lo sport che ho praticato per parecchi
            anni mi ha aiutato a sviluppare quella competitività che è
            necessaria per riuscire nell’atletica come nella scienza, per
            vincere sportivamente, allenandosi e studiando e avendo la costanza
            di perseguire lo scopo di battere un record o di ottenere un
            risultato scientifico, senza scoraggiarsi davanti agli insuccessi,
            perseverando con costanza. Credo perciò che l’ambiente familiare
            in cui ho avuto la fortuna di nascere sia stato estremamente
            importante per darmi fiducia nelle mie possibilità, e per non
            provare complessi di inferiorità che ho spesso notato in colleghe
            della mia generazione e anche più giovani.Malgrado i grandi
            progressi fatti dalle donne, ci sono ancora notevoli disparità nel
            mondo del lavoro, della politica e della ricerca.Nelle università
            per esempio le ricercatrici sono ormai più della metà di tutti i
            ricercatori, ma appena si passa al livello superiore, quello dei
            professori associati, le donne sono meno del 30% e al più alto
            livello dei professori ordinari sono appena il 10%. In politica è a
            tutti nota la scarsa rappresentanza femminile alla camera dei
            deputati e al senato. Al governo dei comuni sono ancora una
            minoranza le donne sindaco, mentre sono frequenti gli assessorati
            alla cultura assegnati a donne, il che mi fa malignamente pensare
            quanta poca importanza i politici tendono ancora a dare alla
            cultura, ritenuta un trascurabile centro di potere locale.Quasi
            sempre si attribuisce questa scarsa presenza femminile nei livelli
            più alti all’impegno familiare, alle cure del marito e dei figli,
            e si chiede un maggiore impegno dello stato nel fornire asili nido,
            scuole materne, scuole a tempo pieno. Però rarissimamente si
            afferma il diritto delle donne e il dovere degli uomini di dividersi
            al 50% le cure familiari, dalle più umili alle più importanti,
            anche se la legislazione familiare dà alle donne la possibilità di
            rivendicare questa reale parità. Sta alle giovani donne educare i
            propri compagni e ai giovani uomini di incitare le loro compagne ad
            affermarsi nella vita.Comunque ritengo che il crescente numero di
            donne affermate nella scienza, nella politica, nello sport e in
            tutti i campi dell’attività umana fornisca quei modelli che
            finora mancavano alle bambine, e che possono dar loro fiducia e
            stimoli ad eguagliarle.
            Margherita
            Harck 
            Direttore
            dell'Osservatorio Astronomico di Trieste 
             
           | 
         
        
          
              | 
         
       
     |