| 
           
          
            
          
          Dicono di noi 
          
          
          Liceo 
          Scientifico Lucrezio Caro di Napoli 
          
          
          
          Scuola Media Parco della Vittoria di Roma 
          
          
          
          Il portale del Trasimeno 
          
          
          
          Gold- le migliori pratiche della scuola 
          
          
          
          Forum mediterraneo 
          
          
            
          
          Per la Scuola 
          Media Augusta di Napoli partecipare alle gare "è un fiore 
          all'occhiello" 
          
          Foto  
          
          
          Al "Giansante" di Pesaro 
          
          la fiamma olimpica...si accende 
          
          Foto 
          di premiazione nella  
          
          
          Scuola Secondaria di I grado “P.C. Benedettucci” 
          Montelupone (MC) 
          
          Informazioni illustrative su 
          concorsi e gare nell'archivio 
          del giornale 
          matematico  
              
            
          
          
          La rubrica di Maria Cristina 
          
          Progetto per avvicinare i giovani 
          alla matematica necessaria nella  vita moderna e tecnologica 
          
          
          Viaggi culturali 
          
            
          
          
          
          Calendario 2006
            
          
          realizzato da 
          
           Prof. Margherita 
          Barile  
          
          Prof. Annamaria Pastore   
          
          Dipartimento di matematica di Bari 
          
            
          
            
          
            
          
          
          Emma Castelnuovo, 
          
          Pentole, ombre, formiche, 
          Milano, La Nuova Italia, 1993, €16,53 
          
          
          
          un libro da non dimenticare  
          
           
          
          E DA RISTAMPARE PERCHE' GLI 
          INSEGNANTI DI MATEMATICA DEL FUTURO POSSANO LEGGERLO 
          
          
          
          Non crediamo ci sia bisogno di 
          presentare uno dei libri di Emma Castelnuovo, il cui lavoro è noto a 
          chiunque si sia occupato di didattica della matematica, delle 
          esperienze di insegnamento, e non solo a livello italiano. Se il 
          discorso si incentra su un insegnamento della  matematica in modo 
          attivo, sulla interazione tra fare e pensare e sull'uso didattico di 
          macchine, modelli concreti, sulle relazioni strette tra indagine della 
          realtà e astrazione matematica, tra intuizione e costruzione razionale 
          dei concetti, il riferimento a Emma Castelnuovo è d'obbligo. 
          
          
          
          Treccani per la scuola 
          
          
            
          I testi di matematica per gli   
          
          adolescenti 
          
          affinché imparino ad amare la 
          matematica ed a scoprirla dentro di se
          
          
            
          
          Congressi 
          
          
          
          Il mercoledì scientifico  per gli studenti 
          della scuola superiore 
          
          organizzato dalla sezione di Roma 
          
          
          
          
          Matematica e cultura 
          
          
          Venezia 9 - 11 marzo 2007 
          
          
          
          Congresso su Federico Enriques 
          
          
          
          Simposio 
          
          su Bruno De 
          Finetti 
          
           alla 
          Sapienza  in collaborazione  
          
          con 
          l'Accademia dei Lincei 15-17 Novembre 2006 
          
           per il centenario della nascita 
          
          Il matematico che ideò le gare di 
          matematica quando   
          
          divenne presidente della Mathesis. 
          
          Ricordato nella storia della 
          probabilità e statica 
          
          
                     
          
           
          
          
          Biografia
           
            
           
            
          
          Giochi 
          
          
              
          
          Bruno de Finetti e la geometria del 
          benessere della 
          
           Prof Rosaria Adriani - Università 
          di Pisa -  
          
          Dipartimento di scienze economiche             
          
          
                
          
          
          
          La figura di Bruno De Finetti offre un ampio raggio   
          
          
          
          di  riflessioni che nasconodalla 
          sua indole di 
          
          
           matematico e statistico e dal suo 
          spiccato interesse   
          
          
          per le materie 
          economico-filosofiche.... 
          
          
          
          .(continua) 
          
          
          ...Bruno 
          de Finetti assunse nel 1971,  
          
          la carica di Presidente della 
          Mathesis che tenne  
           
          
          
          per circa un decennio 
          ...infondendo continuo  
           
          
          entusiasmo per le iniziative più 
          varie nel   
          
          campo delle riforme scolastiche e 
          delle 
           
          
          innovazioni didattiche....continua 
          
          
          
          (dall'
          
           articolo su 
          www.matmedia.it 
          dell'Isp.  
          
           
          
          
          Emilio Ambrisi 
          che conobbe de Finetti alla Mathesis 
          
          
           sin dall'inizio 
          del suo mandato presidenziale) 
          
          
          11-12 Novembre a 
          Rimini  
          
          organizzato 
          da INDIRE e DIESSE 
          
          Il lavoro 
          dell'insegnante : compiti e ruoli 
          
          
          
          Corrispondenza 
           | 
          
           
          Bando
          
           
          della XVII Olimpiade dei giochi logici linguistici matematici 
            
          Logo 2007 
          
          
          Bando di concorso per istituti d'arte, licei 
          artistici ed istituti professionali con indirizzo grafico 
          
          
            
          
          Attestati e medaglie 
          
          sono stati spediti presso le scuole di 
          appartenenza dei classificati nella finale del 6 maggio 2006 
          
          I duplicati possono essere richiesti a spese 
          proprie chiedendo al Referente di  inviare  e-mail o fax in 
          cui oltre ai dati anagrafici del richiedente devono essere dichiarato 
          il motivo per il rilascio del duplicato  
              
          
          
          Classifica 2006  
          
          
          
          Siti utili 
              
                 
              
              
              Matematica 
              per Conoscere e per  Sapere sito del Dipartimento di 
              matematica di Genova 
          
          
          
          Il Pitagora di Raffaello 
          
          
            
          
          
          
          Misurare l'impossibile 
          
            
          
            
          
          
          
          Storia delle 
          scienze 
          
          
          
          
          Ipertesti per la scienza 
          
          
          
          Le donne scienziate 
          
          
          
          
          L'arte di raccogliere l'acqua 
          
          
          
          
          Giochi con l'acqua 
          
            
          
          
          Arte e matematica 
          naturalmente 
          
          Siti 
          scientifici 
          
          
          Siti per creare 
          
          Nuovi siti scelti da Gioiamathesis  
          
          
          
          Mathsnet 
          
          
          
          Sito in inglese per giochi 
          matematici 
          
          
          
          Mettersi un gioco 
          
          
            
          
           grandi 
          giochi, giochi di gruppo, giochi di socializzazione, giochi di una 
          volta, giochi del mondo, giochi di presentazione, di conoscenza, di 
          fiducia, di movimento, giochi da fare in casa, giochi con niente. 
          
            
          
          Avvenimenti scientifici  
          
          
          "Un ponte sul Mediterraneo. Leonardo 
          Pisano: la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente" 
          - mostra 
           dal 15 gennaio al 10 marzo  
           Locali del Museo di Storia Naturale, Borgo degli Albizi 28 - tel. 
          055-7879594 - 
          www.archimede.ms 
            
          
          
            
          Il festival della Scienza 2006  
          
          
          Depliant del festival della scienza 1
          
          2 
          
            
          
          Le opere di Victor Simonetti 
          
          
          
          nell'ambito del festival della scienza 
          
             
          
          
           Archivio 
          del giornale matematico 
           |