Convegno Mathesis Nazionale 26-30 -  Aprile 1989

Il ruolo della matematica nei processi educativi a diversi livelli: problematiche e continuità

Relatori

 Bruno Rizzi - Silvio Maracchia -Maturo Antonio-Nisida Cera - Candela InnocenteLivia Tonolini - Elisa Gallo-Domenico Lenzi- - Ferdinando Arzarello- Boeri Paolo- Luigia Berardi- Eugeni Franco-Serra 0ttavio- Stefano Innamorati - Stefano Innamorati- Ferdinando Casolaro-Matolini Giovanni-Di Biase Giuseppe- Vincenzo Abruzini- Levato Marilena-Ciro Daniello- Luigi Landra- Elsa Valaprega- Marco Santini- Pietro Giustini- Fulvio Arcangeli-Caludio Bernardi-Giovanni Melzi- Antonio Buttiglione - Maria Rosa Valente - Fabio Mercanti

Isp -Festa Giuseppe- Carmela Gasperi - Giambò Antonino

Pres. Emilio Ambrisi - Vito Mastrovito

22-2-98 - Apprendere per produrre

Prof. Anna Maria Pastore - Prof. Margherita Barile Dipartimento di Matematica

Ing. Mario Nicola Misino - Tecnopolis

14-15 - 3- 98 Laboratori di logica una rete per la ricerca - Expoeducation . Mostra delle tecnologie ed innovazione della formazione

Conferenze 

14-12-88  Prof. B. Rizzi

L'insegnamento della matematica oggi  

15-12-89 Prof. Silvio Maracchia

Legami fra Logica e Matematica nell'antichità.

13-2-89 Prof. Emma Castelnuovo 

Geometria Frattale

13-10-90 Prof. Bruno D'Amore

La matematica nell'opera di Dante Alighieri

7 -91-  Prof. Livia Tonolini

L'insegnamento della matematica nella Scuola Media

18-5-91- Prof. Emma Castelnuovo

Verso l'insegnamento della matematica in un mondo senza frontiere

15-6-91 Prof. Bruno Rizzi

Questioni di didattica della matematica nei vari ordini di scuola

30-6-92 Isp. Prof. Giuseppe Festa

I programmi di matematica nella formazione del Cittadino Europeo

30-5-92 - Georgy Papy

8-5-93 - Prof. Bruno D'Amore

Laboratori di logica

20-4-94 - Rettore Prof. Aldo Cossu

21 Marzo 95 - Prof. Gianfranco Gambarelli

Teoria dei Giochi e nuovi sviluppi

31-5-96 - Le gare matematiche

Prof. Mauro Cerasoli

30-5-97-  Perchè laboratorio in classe 

Prof. Francesca Galasso

30-5-97 - Prof. Brunetto Piochi

Il mistero delle operazioni perdute, ovvero numeri ed algoritmi fra storia e didattica

31-5-97 - Prof. Brunetto Piochi

Una didattica delle geometrie euclidee

31-5-97 - Prof Luciano Faggiano

Il computer : un valore aggiunto della matematica

31-5-97 - Prof. Mauro Cerasoli

La didattica della matematica con le calcolatrici simboliche

31-5-97 - Una rete per la ricerca didattica Prof. Francesca Galasso

Mostre

30 Maggio - 2 Giugno 97 - Apprendere e produrre o produrre ed apprendere

24-30 Aprile '98 - Il giornalino multimediale - Giochi didattici costruiti dagli alunni - Il quaderno di scienze matematiche -Creazioni divertenti per riflettere.

Matematica ed Enigmistica - Prof. Margherita Barile

5-3-99 Idee per un laboratorio di tassellature

Prof. Margherita Barile - Prof. Francesca Galasso

24-4-98 Prof. Francesca Galasso 

Curiosità divertenti per riflettere

23-4-99 Prof. Emma Castelnuovo 

L'insegnamento della matematica nel 900:quando gli elementi di Euclide sono entrati nei monasteri.

Convegno 29 aprile 2005

Nell'anno internazionale della Fisica

Conferenze presso il centro INFN dell'Aquila

e Dipartimento di Fisica di Bari

Prof. Paolo Spinelli

La fisica e l’esplorazione dello spazio

Prof. Maurizio Gasperini

Recenti sviluppi della teoria del Big–Bang

mostre su “ Albert Einstein, uomo scienziato e filosofo"

L’energia nella società moderna-la fisica e la medicina e conferenze

a cura degli  Studenti del Liceo Classico “Lanza” di Foggia“

Prof. Andrea Laforgia

Sempre meno iscritti alle facoltà scientifiche

 Perché la matematica è la disciplina meno amata?

Convegno  7-8 maggio 2007

Prof. Andrea Laforgia

Qualità di insegnamento per il potenziamento delle competenze.

Prof. Assunta Mazza

Dal pensiero visivo a quello formale

Prof. Paolo Pagli

Dott. Annamaria Statistiche sul processo mentale degli studenti

Matematica nella Letteratura

Conferenze 2009

Incontri con l'autrice Prof. Anna Cerasoli

Matematica Light

Matematica tra insegnamento ed educazione

Spunti per una didattica efficace della matematica.

Sono il numero 1

Coktail di numeri

Prof. Raffaele Pisano

nell'anno dell'astronomia

Quale paradigma  per l'astronomia

2010 - Riconoscimenti alla carriera

Venti anni dopo

Mostra su antichi  strumenti di calcolo

Seminari 7 maggio 2011

Prof. Vito Abatangelo

Il passaggio dalla secondaria all' università

Prof. Antonino Giambò

Storia epistemologica della didattica della matematica dopo la riforma della scuola

Ing. Antonio Salmeri

La Mathesis nella storia della scuola al passo con i tempi

Concerto per 150° anniversario dell'Unità D'Italia con il soprano

Nadia Di Vittorio