Progetti "Brocca";"Proteo" -Indirizzo scientifico e scientifico-tecnologico - Prova d'esame

 FINALITÀ

Con riferimento alla matematica studiata nell'intero corso di studi la prova scritta è intesa ad accertare:

le conoscenze specifiche

le competenze nell'applicare le procedure e i concetti acquisiti

le capacità logiche e argomentative.

STRUTTURA DELLA PROVA

Il testo è costituito da due problemi (articolati al loro interno in almeno tre quesiti, possibilmente indipendenti tra loro) e da un questionario contenente altri quesiti (da un minimo di 6 a un massimo di 10) riguardanti argomenti del programma.

La tipologia delle questioni poste è tale da offrire al candidato le più ampie opportunità di esprimere conoscenze, competenze e capacità acquisite nel corso degli studi.

Il candidato è tenuto a risolvere uno dei due problemi proposti a scelta e circa la metà dei quesiti del questionario.

DURATA DELLA PROVA E MATERIALE CONSENTITO

La durata massima della prova è di sei ore.

Nel corso della prova è consentito soltanto l'uso di calcolatrici non programmabili

 

PROPOSTE

Gli Studenti ed i Docenti possono inviare per la pubblicazione delle proposte per prove d'esame al fine di determinare argomenti di confronto fra l'insegnamento e l'apprendimento.