|
Link utili per conoscere tematiche a cui si ispirano i test di allenamento 2012 su teoria della taxi distanza o taximetria http://matematicamedie.blogspot.com/search/label/Giochi http://matematicamedie.blogspot.com/2012/01/la-geometria-dei-sulbasutra.html http://www.dm.unito.it/~cerruti/divertimenti/divertiamoci3.html http://www.dm.unito.it/~cerruti/pdfblog/numeri-idonei.pdf http://upload.wikimedia.org/wikibooks/it/4/42/Aritmetica_modulare.pdf http://it.wikibooks.org/wiki/Aritmetica_modulare/Prime_propriet%C3%A0_e_applicazioni http://www.fmboschetto.it/images/galleria_matematica.htm#al-Azhen http://www.gpmeneghin.com/schede/sistematica/cnidari.htm I sistemi che mostrano una simmetria radiale sono l'ambiente ideale per l'applicazione delle coordinate polari, con il punto centrale che agisce da polo. Sistemi con una forza centrale sono anche potenziali candidati all'utilizzo delle coordinate polari: questi sistemi includono i campi gravitazionali, che obbediscono alla legge dell'inverso del quadrato, come anche i sistemi con una sorgente puntiforme, come le radio antenne. Il sistema di coordinate polari è un sistema di coordinate bidimensionale nel quale ogni punto del piano è identificato da un angolo e da una distanza da un punto fisso detto polo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Antenna http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_coordinate_polari#Rodonea
Le pulsar (stelle di neutroni in rapida rotazione) sono oggetti molto particolari e sono costituite da ciò che rimane di stelle massicce al termine del loro breve percorso evolutivo. Le loro dimensioni sono piccolissime (circa 20 km di diametro), pur contenendo buona parte della massa della stella originaria (la loro densità media è dell’ordine delle 200 milioni di tonnellate al centimetro cubo!), ruotano attorno al proprio asse in maniera vorticosa (possono effettuare sino a un migliaio di giri al secondo) ed emettono onde radio in fasci conici, comportandosi dunque come un radiofaro cosmico.
|